Archivio Video

Conversazioni Riminesi. Prima Serie

Conversazioni riminesi. Appunti per la storia della città è il titolo della prima serie di incontri con testimoni, osservatori e studiosi, organizzati dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga, tenutesi a partire da  venerdì 20 gennaio 2023, con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti sulla storia contemporanea della città e aprire un dibattito utile al presente e al futuro.

Gli appuntamenti sono stati registrati e sono visibili nei link qui sotto:

La Frontiera Adriatica fra ricerca e didattica: uno sguardo comparato

“La Frontiera Adriatica fra ricerca e didattica: uno sguardo comparato” è il tema della Giornata internazionale di studi promossa dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini e dal Comune di Rimini-Attività di Educazione alla memoria, con la partecipazione dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio, del Comitato 10 febbraio, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che si è tenuta il 9 febbraio alla Sala Ressi del Teatro Amintore Galli. In occasione del ventesimo anniversario del Giorno del Ricordo, considerata l’importanza di tale ricorrenza, si è ritenuto di accompagnare il momento puramente celebrativo con uno spazio ampio dedicato invece alla riflessione. La cura scientifica del progetto è stata affidata a Raoul Pupo (Università di Trieste), uno dei maggiori studiosi a livello internazionale delle vicende dell’Alto Adriatico.

LINK: Prima parte

La sessione mattutina è dedicata al tema dell’insegnamento della storia di frontiera e vede anch’essa due momenti. La prima parte è dedicata ad una ricognizione sulla situazione normativa e sulle iniziative intraprese dal MIM, con la relazione di Fabio Todero, nonché alle “buone pratiche” realizzate da ormai un trentennio nell’ambito degli Istituti per la storia della Resistenza, che alle vicende dell’area alto-adriatica hanno sempre dedicato grandissima attenzione. Ne parla Franco Cecotti. Segue poi una tavola rotonda internazionale con esperti provenienti dalle repubbliche d’Italia, Slovenia e Croazia, che ha come obiettivo quello di discutere la possibilità di creare strumenti didattici transfrontalieri che cerchino di superare gli unilateralismi delle narrazioni mononazionali. Si tratta di una prospettiva anch’essa indicata nelle Linee guida ministeriali. I lavori della mattinata sono introdotti da Raoul Pupo, che coordina anche la tavola rotonda.

LINK: Seconda parte

La sessione pomeridiana, dal titolo “Guerra e urbicidi” affronta un tema tipico delle esperienze belliche della metà del secolo scorso, ma che purtroppo risulta ancora terribilmente attuale. Si parte con una ricognizione generale affidata ad Antonio Ferrara, cui seguono l’esplorazione del caso tedesco da parte di Marco Bernardi, di quello di Fiume da parte di Giovanni Stelli e quello di Pola da parte di Fabio Todero. Segue la proiezione del documentario curato da Alberto Gagliardo e Oriana Maroni, regia di Danilo Candiotti Storie di esodo dall’Alto Adriatico a Rimini. Anche questa sessione è coordinata da Raoul Pupo, che fornisce anche alcuni ragguagli sul caso di Zara.