Il 28 gennaio alle ore 17.30 si terrà un nuovo incontro del ciclo “Zone grigie / Cattive memorie”, in diretta dal teatro Galli. Adolf Eichmann: ripensare la “banalità del male” – Laur... Leggi tutto
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, in accordo con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano, ha scelto Rimini ... Leggi tutto
Alla luce degli ultimi DPCM dove viene indicata l’impossibilità di svolgere conferenze in presenza, è stato deciso che l’incontro La mancata Norimberga italiana. Bravi italiani e... Leggi tutto
Desideriamo condividere le informazioni su un ciclo di quattro conferenze – sul tema della memoria del nazismo e del fascismo – organizzate dal Comune di Rimini insieme al nostr... Leggi tutto
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea vi invita a partecipare alla lezione che terrà la professoressa Irma Taddia, dell’Università di Bologn... Leggi tutto
Sorte già sul finire dell’Ottocento, le colonie marine in Romagna furono utilizzate inizialmente come centri di cura per bambini affetti da varie malattie. Con l’avvento del fascismo queste... Leggi tutto
“Il ruolo delle donne nella Resistenza per lungo tempo è stato trascurato e ben poco riconosciuto fino a qualche anno fa dalla storiografia italiana. Le stesse donne protagoniste di qu... Leggi tutto
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della provincia di Rimini propone il corso di aggiornamento per insegnanti Che genere di storia? Ripercorrer... Leggi tutto
2016, dal 26 febbraio al 2 aprile – Vi segnaliamo il calendario delle iniziative “Sapienza contro violenza”, iniziativa a cura del Coordinamento Donne Rimini, in collaboraz... Leggi tutto
Inaugurerà sabato 31 ottobre alle ore 17 la mostra fotografica “Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra 1914-1918. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi... Leggi tutto