Venerdì 13 maggio alle ore 17 (Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga), la conversazione di Anna Maria Medici, storica e africanista, sul tema A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue... Leggi tutto
Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 17.30 (Palazzo del Turismo in Piazzale Fellini), in occasione della pubblicazione del libro Vittime e colpevoli (Viella, 2022) dedicato alla strage di Fraghe... Leggi tutto
Proseguono gli appuntamenti con la Storia, organizzati dall’Istituto storico di Rimini e dalla Biblioteca civica Gambalunga, attraverso la presentazione di libri legati al territorio rimines... Leggi tutto
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia Libri Dal 25 marzo al 1° giugno Tornano, in una nuova edizione, gli appuntamenti con la Storia organizzati all’inizio degli anni Duemil... Leggi tutto
Segnaliamo il ciclo di incontri dal titolo “2 GIUGNO. Nascita, storia e memorie della Repubblica”, una “staffetta repubblicana” per un “nuovo” 2 giugno nel calendario civile, a c... Leggi tutto
Il 28 gennaio alle ore 17.30 si terrà un nuovo incontro del ciclo “Zone grigie / Cattive memorie”, in diretta dal teatro Galli. Adolf Eichmann: ripensare la “banalità del male” – Laur... Leggi tutto
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, in accordo con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano, ha scelto Rimini ... Leggi tutto
Alla luce degli ultimi DPCM dove viene indicata l’impossibilità di svolgere conferenze in presenza, è stato deciso che l’incontro La mancata Norimberga italiana. Bravi italiani e... Leggi tutto
Desideriamo condividere le informazioni su un ciclo di quattro conferenze – sul tema della memoria del nazismo e del fascismo – organizzate dal Comune di Rimini insieme al nostr... Leggi tutto
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea vi invita a partecipare alla lezione che terrà la professoressa Irma Taddia, dell’Università di Bologn... Leggi tutto