Venerdì 13 maggio alle ore 17 (Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga), la conversazione di Anna Maria Medici, storica e africanista, sul tema A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue... Leggi tutto
Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 17.30 (Palazzo del Turismo in Piazzale Fellini), in occasione della pubblicazione del libro Vittime e colpevoli (Viella, 2022) dedicato alla strage di Fraghe... Leggi tutto
Proseguono gli appuntamenti con la Storia, organizzati dall’Istituto storico di Rimini e dalla Biblioteca civica Gambalunga, attraverso la presentazione di libri legati al territorio rimines... Leggi tutto
In occasione del 25 novembre 2021, Giornata internazionale per […] Leggi tutto
“Storia digitale: Uso dei Media e delle Fonti Multimediali”: seminario di formazione online per docenti sull’uso degli strumenti più avanzati per l’insegnamento della storia. “St... Leggi tutto
Vite in transito, in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga e il nostro Istituto, organizza un ciclo di incontri dal titolo L’Africa in noi. Storia di colonie e migrazioni. Esplor... Leggi tutto
“Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori”. Così scriveva Italo Calvino in Il Barone rampante nel lontano 1957. Questa frase dovrebbe indurci ad una seria riflessione, oggi più che mai. Il... Leggi tutto
Nei giorni 16 e 17 novembre 2018 si terrà a Forlì, presso il Palazzo Romagnoli (via Albicini, 12) il convegno di studi Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista r... Leggi tutto
Il nostro Istituto, in collaborazione con la Fondazione ex-campo Fossoli, il Mémorial de la Shoah e l’Anpi di Rimini, ha organizzato un corso di formazione laboratoriale dal titolo La... Leggi tutto
Sorte già sul finire dell’Ottocento, le colonie marine in Romagna furono utilizzate inizialmente come centri di cura per bambini affetti da varie malattie. Con l’avvento del fascismo queste... Leggi tutto