Domenica 20 novembre 2022 si terrà al Teatro Galli – piazza Cavour, Rimini – il primo convegno in Italia sui Sonderkommando, i prigionieri ebrei che furono costretti a lavorare n... Leggi tutto
È online il portale risultato della ricerca “Le origini del fascismo in Emilia Romagna 1919-1922” A un secolo dalla marcia su Roma, ovvero della cosiddetta conquista fascista del... Leggi tutto
sabato 8 ottobre, ore 17 SALA DEL GIUDIZIO – MUSEO DELLA CITTA’ Presentazione del libro e del portale Le origini del fascismo in Emilia – Romagna 1919-1922 a cura degli Istituti storici dell... Leggi tutto
Venerdì 9 settembre alle ore 17, presso la Sala della Cineteca comunale di Rimini (Via Gambalunga, 27), presentiamo le nostre attività didattiche e il nuovo Bando dell’Assemblea legislativa... Leggi tutto
“Giorno del Ricordo” Sabato 12 febbraio Ore 10 Incontro-testimonianza con Stefano Zecchi conduce Mattia Vitelli Casella, Comitato 10 febbraio coordina Alberto Gagliardo, Istituto storico... Leggi tutto
In occasione del 25 novembre 2021, Giornata internazionale per […] Leggi tutto
L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novafeltria, in collaborazione con l’Istituto Storico e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, realizzerà un percorso di cono... Leggi tutto
Kristjan Knez (1981), di Pirano, si è laureato in Storia Moderna presso l’Università di Trieste ed è uno dei soci fondatori e presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano... Leggi tutto
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, in accordo con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano, ha scelto Rimini ... Leggi tutto
“Storia digitale: Uso dei Media e delle Fonti Multimediali”: seminario di formazione online per docenti sull’uso degli strumenti più avanzati per l’insegnamento della storia. “St... Leggi tutto