Giovani che leggono le memorie di altri giovani. Quest’anno a festeggiare il 25 aprile saranno soprattutto gli studenti delle scuole riminesi che leggeranno le memorie e le lettere che hanno... Leggi tutto
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea di Rimini ricorda, con commozione, Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto dove aveva... Leggi tutto
L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novafeltria, in collaborazione con l’Istituto Storico e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, realizzerà un percorso di cono... Leggi tutto
La notizia dell’improvvisa scomparsa dell’amico e collega Francesco S. Succi ci ha colto di stucco e ci ha resi profondamenti sgomenti. Solo ieri ci eravamo visti in un incontro da remoto –... Leggi tutto
Improvvisamente, lasciandoci in silenzio e profondamente tristi, si è spento il nostro Presidente Francescosaverio Succi, amico carissimo, storico attento, professore stimato dai colleghi e... Leggi tutto
Comunichiamo che gli eventi di oggi pomeriggio, l’Incontro con Kristjan Knez, previsto per le ore 17:00, e La persecuzione antiebraica nel riminese e nell’entroterra (1938-1944),... Leggi tutto
Si terrà venerdì 12 febbraio alle ore 18 l’inaugurazione e presentazione su piattaforma Zoom di: La persecuzione antiebraica nel riminese e nell’entroterra,1938-1944 Documenti e immagi... Leggi tutto
Kristjan Knez (1981), di Pirano, si è laureato in Storia Moderna presso l’Università di Trieste ed è uno dei soci fondatori e presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano... Leggi tutto
Silvia Dai Pra’ è nata nel 1977 a Pontremoli (Massa), è cresciuta a Massa e ora vive a Roma. Laureata in Lettere, ha conseguito un dottorato di ricerca su Elsa Morante. Insegna in una... Leggi tutto
Il 28 gennaio alle ore 17.30 si terrà un nuovo incontro del ciclo “Zone grigie / Cattive memorie”, in diretta dal teatro Galli. Adolf Eichmann: ripensare la “banalità del male” – Laur... Leggi tutto