Il 21 gennaio, con un evento on line, saranno presentati i contenuti multimediali del progetto voluto dalle Fondazione Democratiche e dagli Istituti storici dell’Emilia-Romagna. A seguire un... Leggi tutto
Il 14 Gennaio 2021 ricorre il primo anniversario della scomparsa di un caro amico, l’architetto Fabio Tomasetti, che ricopriva la carica di Presidente della nostra Associazione. L... Leggi tutto
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, in accordo con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano, ha scelto Rimini ... Leggi tutto
A seguito delle nuove norme contenute nel Dpcm datato 4 novembre 2020, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Italia Contemporanea rimarrà chiuso al pubblico fino al giorno 3... Leggi tutto
Alla luce degli ultimi DPCM dove viene indicata l’impossibilità di svolgere conferenze in presenza, è stato deciso che l’incontro La mancata Norimberga italiana. Bravi italiani e... Leggi tutto
“Storia digitale: Uso dei Media e delle Fonti Multimediali”: seminario di formazione online per docenti sull’uso degli strumenti più avanzati per l’insegnamento della storia. “St... Leggi tutto
All’alba del 21 settembre 1944 alcune pattuglie neozelandesi e greche entrarono nella città di Rimini dalla zona della Colonnella; nell’ultimo mese di combattimenti le perdite um... Leggi tutto
Da oggi Lunedì 14 Settembre 2020 entra in vigore il nostro orario invernale. L’Istituto rimarrà aperto dal Lunedì al Venerdì, solo su appuntamento, con i seguenti orari (che potrebbero... Leggi tutto
Siamo lieti di annunciare la riapertura della nostra sede anche al pubblico, secondo le modalità che andremo a spiegare. L’Istituto rimarrà aperto tutte le mattine dalle 9 alle 12 e sarà per... Leggi tutto
27 giugno 1980: la strage di Ustica La storia del volo IH 870 è uno dei più famosi misteri di Italia: piena di opacità, di depistaggi e di menzogne è, soprattutto, una storia nazionale e int... Leggi tutto