Elenco notizie e iniziative
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER UNA RICERCA sul progetto “Storia delle relazioni internazionali della Repubblica di San Marino in età contemporanea”
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER COLLABORAZIONE AD UNA RICERCA sul progetto “Storia delle relazioni internazionali della Repubblica di San Marin... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI. Appunti per la storia della città – prima serie, venerdì 17 marzo 2023. Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.30
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.30 “Ma che musica r... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI. Appunti per la storia della città – prima serie, venerdì 3 marzo 2023. Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.30
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie venerdì 3 marzo 2023 Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.3... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI. Appunti per la storia della città – Venerdì 17 Febbraio, ore 17:30. Sala della Cineteca, Rimini
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie da venerdì 20 gennaio a venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Biblioteca Gamba... Leggi tutto
Secondo anniversario della scomparsa del Presidente Francesco Succi
Le Amiche e gli Amici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ricordano il caro Francesco Succi, scomparso improvv... Leggi tutto
10 Febbraio 2023. GIORNO DEL RICORDO – Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga, ore 17
10 Febbraio 2023 GIORNO DEL RICORDO Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga, ore 17 Raoul Pupo Adriatico amarissimo. Le stagioni della violenza... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI. Turismo, tendenze e mode culturali – 3 Febbraio 2022, ore 17:30. Rimini, Sala della Cineteca e altri eventi
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie venerdì 3 febbraio 2023 Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, Rimin... Leggi tutto
Terzo anniversario della scomparsa del Presidente Tomasetti
Il 14 Gennaio 2023 ricorre il terzo anniversario della scomparsa dell’architetto Fabio Tomasetti, che ricopriva la carica di Presidente dell’Istituto... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI – Appunti per la storia della città. Da venerdì 20 gennaio alle ore 17:30, Sala della Cineteca
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie da venerdì 20 gennaio a venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Rimini, ore 17... Leggi tutto
Viaggio-studio sui luoghi della storia del Confine Orientale: Trieste, Redipuglia, Basovizza e Gonars
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con il progetto Attività di... Leggi tutto
Presentazione “Storia del PCI in Emilia-Romagna. Welfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991)”
La Fondazione Rimini Democratica per la Sinistra e l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea SABATO 3 DICEMBRE 2022 – alle or... Leggi tutto
La guerra di Putin cambia il mondo. Tra storia e geopolitica riflessioni sul conflitto russo-ucraino – 4-18 Novembre 2022
Con l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe, l’Europa sta rivivendo gli anni più bui del XX secolo. L’avven... Leggi tutto
Chiusura dell’Istituto Storico 31 ottobre e 1 Novembre
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini ETS rimarrà chiuso nelle giornate di Lunedì 3... Leggi tutto
Primo convegno in Italia sui Sonderkommando – Domenica 20 novembre 2022 – Teatro Galli
Domenica 20 novembre 2022 si terrà al Teatro Galli – piazza Cavour, Rimini – il primo convegno in Italia sui Sonderkommando, i prigionieri... Leggi tutto
È online il portale risultato della ricerca “Le origini del fascismo in Emilia Romagna 1919-1922”
È online il portale risultato della ricerca “Le origini del fascismo in Emilia Romagna 1919-1922” A un secolo dalla marcia su Roma, ovvero... Leggi tutto
Sabato 8 ottobre, ore 17 presso Sala del Giudizio (Museo della Città) – Presentazione del libro e del portale Le origini del fascismo in Emilia Romagna 1919-1922
sabato 8 ottobre, ore 17 SALA DEL GIUDIZIO – MUSEO DELLA CITTA’ Presentazione del libro e del portale Le origini del fascismo in Emilia – Romagna 1919... Leggi tutto
Le città in guerra. Memorie ed eredità culturali, tra distruzioni e ricostruzioni – Venerdì 30 settembre 2022, ore 17 – PALAZZO GAMBALUNGA. SALA DELLA CINETECA
Venerdì 30 settembre 2022, ore 17 PALAZZO GAMBALUNGA. SALA DELLA CINETECA Le città in guerra. Memorie ed eredità culturali, tra distruzioni e ricostru... Leggi tutto
Memoria e cittadinanza europea: tornano i viaggi promossi dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Presentazione del Bando e del Piano formativo 2022/23 dell’Istituto storico di Rimini
Venerdì 9 settembre alle ore 17, presso la Sala della Cineteca comunale di Rimini (Via Gambalunga, 27), presentiamo le nostre attività didattiche e il... Leggi tutto
Viaggi sui Luoghi della Storia del Novecento
A questo link trovate il bando dell’Assemblea legislativa per i Viaggi della Memoria e Viaggi attraverso l’Europa 2022/23: https://www.assemblea... Leggi tutto
Magistra Vitae? Venerdì 10 giugno, ore 18 – Storia di colonie
Venerdì 10 giugno alle ore 18 presso la Sala Cineteca della Biblioteca Gambalunga si conclude la rassegna “Magistra vitae? Incontri con le storie e la... Leggi tutto
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia. Libri – Mercoledì 1 giugno, ore 18:00 Presentazione “Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico”
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia. Libri Mercoledì 1 giugno, ore 18:00 Cortile Biblioteca Gambalunga (in caso di pioggia si terrà nel... Leggi tutto
Rinnovo Comitato Direttivo e organismi dirigenti
L’Assemblea dei soci ha recentemente eletto il Comitato Direttivo dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contempora... Leggi tutto
A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue migrazioni
Venerdì 13 maggio alle ore 17 (Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga), la conversazione di Anna Maria Medici, storica e africanista, sul tema A s... Leggi tutto
Magistra Vitae? – CRIMINI E SENTENZE. Stragi nazi-fasciste e giustizia in territorio italiano – Venerdì 29 Aprile, ore 17.30
Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 17.30 (Palazzo del Turismo in Piazzale Fellini), in occasione della pubblicazione del libro Vittime e colpevoli (Viel... Leggi tutto
Magistra Vitae – Presentazioni “Andare per la Linea Gotica” di Andrea Santangelo. 21 Aprile 2022, ore 17:30, Cineteca di Rimini
Proseguono gli appuntamenti con la Storia, organizzati dall’Istituto storico di Rimini e dalla Biblioteca civica Gambalunga, attraverso la presentazio... Leggi tutto
Giusto ricordare il sacrificio degli Alpini, ma perché proprio il 26 gennaio?
Proposta già nel maggio 2018 per iniziativa della Lega, e con l’approvazione delle due Camere quasi all’unanimità fra il 2019 e questo aprile 2022, il... Leggi tutto
“Che storia! 50 anni insieme per la democrazia”
Domenica 24 Aprile 2022, alle ore 17:00 presso il cortile di Palazzo Gambalunga, si festa di compleanno dell’Istituto per la storia della Resistenza e... Leggi tutto
Magistra Vitae – Presentazione di “La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1945” – 13 Aprile 2022 17:30 – Cineteca di Rimini
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia Libri Dal 25 marzo al 1° giugno Proseguono gli appuntamenti con la Storia, organizzati dall... Leggi tutto
Magistra Vitae – Presentazione di “Vittime e Colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia” il 9 Aprile 2022 ore 16:00
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia Fragheto di Casteldelci Sabato 9 aprile alle ore 16.00, nella sala di Casa Fragheto, fre... Leggi tutto
Rimandato primo appuntamento “Magistra Vitae”
La presentazione dei volumi “Colonie per l’infanzia nel ventennio fascista. Un progetto di pedagogia del regime” a cura di Roberta M... Leggi tutto
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia Libri – Dal 25 marzo al 1° giugno
Magistra vitae? Incontri con le storie e la storia Libri Dal 25 marzo al 1° giugno Tornano, in una nuova edizione, gli appuntamenti con la Storia... Leggi tutto
Bando Salviamo le storie e la storia ESODO. DAL CONFINE ORIENTALE A RIMINI
Salviamo le storie e la storia ESODO. DAL CONFINE ORIENTALE A RIMINI L’Istituto storico di Rimini e la Biblioteca civica Gambalunga rilanciano Il band... Leggi tutto
SOSTIENI L’ISTITUTO STORICO. DIVENTA SOCIO PER IL 2022
SOSTIENI L’ISTITUTO STORICO. DIVENTA SOCIO PER IL 2022 L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di... Leggi tutto
Cosa succede in Ucraina? – Sala del Giudizio, Venerdì 11 Marzo 2022 ore 17
Rimini, 07 marzo 2022 venerdì 11 marzo, ore 17 S... Leggi tutto
Giornata dei Giusti dell’Umanità – Eventi in programma
GIORNATA DEI GIUSTI DELL’UMANITA’ 5-6 MARZO ORE 17, MUSEO DELLA REGINA DI CATTOLICA Sapete chi era Guido Morganti? Nato a Mondaino... Leggi tutto
Primo anniversario della scomparsa del Presidente Francesco Succi
Le Amiche e gli Amici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea ricordano il caro Francesco Succi, scompars... Leggi tutto
Incontro-testimonianza con Stefano Zecchi – Sabato 12 febbraio ore 10:00
“Giorno del Ricordo” Sabato 12 febbraio Ore 10 Incontro-testimonianza con Stefano Zecchi conduce Mattia Vitelli Casella, Comitato 10 febbraio coord... Leggi tutto
Bando “SALVIAMO LE STORIE E LA STORIA ESODO. DAL CONFINE ORIENTALE A RIMINI”
SALVIAMO LE STORIE E LA STORIA ESODO. DAL CONFINE ORIENTALE A RIMINI L’Istituto storico di Rimini e la Biblioteca Gambalunga promuovono un bando p... Leggi tutto
Giovedì 10 Febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” – Una giornata ricca di proposte
Giovedì 10 Febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” Una giornata ricca di proposte dalla cerimonia alla Biblioteca di Pietra sul molo, alla presentazion... Leggi tutto
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo – Martedì 8 febbraio Sala della Cineteca ore 18
10 Febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” Martedì 8 febbraio Sala della Cineteca, ore 18 Enrico Miletto Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esod... Leggi tutto