Elenco notizie e iniziative
“Partecipare la democrazia”: un portale regionale per il centenario del PCI
Il 21 gennaio, con un evento on line, saranno presentati i contenuti multimediali del progetto voluto dalle Fondazione Democratiche e dagli Istituti s... Leggi tutto
Primo anniversario della scomparsa dell’architetto Fabio Tomasetti
Il 14 Gennaio 2021 ricorre il primo anniversario della scomparsa di un caro amico, l’architetto Fabio Tomasetti, che ricopriva la carica di Pres... Leggi tutto
Rimini città della Memoria 2021
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, in accordo con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemp... Leggi tutto
Chiusura al pubblico dell’Istituto
A seguito delle nuove norme contenute nel Dpcm datato 4 novembre 2020, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Italia Contemporanea rim... Leggi tutto
Diretta streaming: “La mancata Norimberga italiana. Bravi italiani e crimini fascisti”
Alla luce degli ultimi DPCM dove viene indicata l’impossibilità di svolgere conferenze in presenza, è stato deciso che l’incontro La manca... Leggi tutto
Chiusura straordinaria dei locali dell’Istituto
La Segreteria informa che nei giorni 21, 22, e 23 ottobre i locali dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Italia contemporanea rima... Leggi tutto
Manifestazione di interesse per il progetto di ricerca “Voto alle donne nella Repubblica di San Marino”
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER COLLABORAZIONE AD UNA RICERCA sul progetto “Voto alle donne nella Repubblica di San Marino”. L’Ist... Leggi tutto
Chiusura straordinaria dei locali dell’Istituto
L’Istituto comunica che, nelle date giovedì 22 e giovedì 29 ottobre, i suoi locali saranno chiusi al pubblico per l’intera durata della ma... Leggi tutto
Seminario online di formazione docenti “Storia digitale”
“Storia digitale: Uso dei Media e delle Fonti Multimediali”: seminario di formazione online per docenti sull’uso degli strumenti più avanzati pe... Leggi tutto
76° anniversario della liberazione di Rimini
All’alba del 21 settembre 1944 alcune pattuglie neozelandesi e greche entrarono nella città di Rimini dalla zona della Colonnella; nell’ul... Leggi tutto
Zone grigie/Cattive memorie – Ciclo di conferenze
Desideriamo condividere le informazioni su un ciclo di quattro conferenze – sul tema della memoria del nazismo e del fascismo – organizza... Leggi tutto
Orario di apertura invernale
Da oggi Lunedì 14 Settembre 2020 entra in vigore il nostro orario invernale. L’Istituto rimarrà aperto dal Lunedì al Venerdì, solo su appuntamen... Leggi tutto
Riapertura al pubblico dell’Istituto Storico
Siamo lieti di annunciare la riapertura della nostra sede anche al pubblico, secondo le modalità che andremo a spiegare. L’Istituto rimarrà aperto tut... Leggi tutto
27 giugno 1980: la strage di Ustica
27 giugno 1980: la strage di Ustica La storia del volo IH 870 è uno dei più famosi misteri di Italia: piena di opacità, di depistaggi e di menzogne è,... Leggi tutto
25 Aprile 2020: Festa della Liberazione
Viva la Libertà! Viva La Resistenza! I nomi, l’esempio “Fedele alle sue più nobili tradizioni, subiva stoicamente le distruzioni più gravi... Leggi tutto
25 aprile 2020 – 75° anniversario della Liberazione
L’Istituto storico ha il piacere di trasmettere il messaggio del Prefetto di Rimini Alessandra Camporota e del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi e... Leggi tutto
Iniziative Giorno del Ricordo 2020
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea vi invita a partecipare a due eventi organizzati in occasione del Gi... Leggi tutto
E’ scomparso improvvisamente il nostro Presidente Fabio Tomasetti
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini con grande dolore rende nota la notizia de... Leggi tutto
Bando borsa di ricerca sull’antifascismo in Tunisia
La Fondazione Valenzi lancia una selezione pubblica per una Borsa di Ricerca di € 5.000,00 netti (5.150,00 lordi) per due anni (2.500,00 all’anno) ape... Leggi tutto
Uno Bianca – 25 anni dopo gli arresti – Materiali
In occasione ed a supporto del Convegno del 21 novembre 2019 su “I falsi misteri d’Italia e il caso della Uno Bianca. 25 anni dopo gli arr... Leggi tutto
AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER COLLABORAZIONE AD UNA RICERCA SULLA STORIA DEL PCI A RIMINI. – SCADENZA : 30 OTTOBRE 2019
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini (d’ora in poi Istituto) intende raccoglier... Leggi tutto
Bando Servizio Civile 2019/20 – Conoscenza e Cultura 2.0
Il 4 settembre è stato pubblicato il il bando di Servizio Civile Universale, che potete trovare al seguente indirizzo: Bando Servizio Civile. L’... Leggi tutto
Inaugurazione Mostra Storico Fotografica “Nikos Beloyannis – Una puntuale documentazione sulla storia greca dal 1912 al 1974”
Oggi pomeriggio, alle ore 17.00, presso i Musei Comunali di Rimini (via Tonini, 1) si terrà l’inaugurazione della Mostra Storico Fotografica... Leggi tutto
Civili in Guerra: Storia e didattica della Linea Gotica Orientale
Inizia oggi il Seminario di formazione per insegnanti “Civili in Guerra: Storia e didattica della Linea Gotica Orientale”, promosso dal Co... Leggi tutto
Mafia e antimafia: tanti eroi, un solo nemico
di Francesco Gualdi Presentazione: Dopo quasi 160 anni dalla nascita dello stato italiano, il paese si trova ancora a dover fare i conti con la mafia.... Leggi tutto
La propaganda politica nei fumetti italiani: Andrea Pazienza e l’underground-comics
di Francesco Gualdi Presentazione: Fin dai suoi albori il fumetto e la politica sono andati a braccetto, attraversando il Novecento italiano e globale... Leggi tutto
Ecco chi sono o mestiere di storico. La storia della mia vita ricostruita da me
di Francesca Panozzo Presentazione: Spesso la storia annoia e non è facile avvicinarcisi, ma a volte basta la chiave giusta e si apre un mondo affasci... Leggi tutto
Piazza tre martiri: luogo di memoria, porta del tempo
di Lidia Gualtiero Presentazione: Quest’attività laboratoriale avrà come cardine un luogo emblematico della città di Rimini, Piazza Tre Martiri, già p... Leggi tutto
Rimini in guerra. Storia di fascismo, guerra, Resistenza
di Francesca Panozzo Presentazione: Per cercare di capire, bisogna ritrovare la Storia nelle pieghe della storia delle nostra città. Le strade, i pala... Leggi tutto
Ebrei questi sconosciuti. Appunti di storia e cultura ebraica
di Francesca Panozzo Presentazione: Spesso l’incontro con il mondo ebraico avviene solo sui libri di storia o sulle pagine dei quotidiani, in pa... Leggi tutto
Il terrore suicida nell’epoca del rancore di massa
di Marco Bellini Presentazione: Nella nostra “età della rabbia”, così come è stata definita, la forma del terrorismo suicida ha segnato una nuova fron... Leggi tutto
Gli Anni Sessanta: un percorso tra storia e memoria
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Il progetto intende proporre una ricostruzione della storia internazionale (Guerra Fredda e primi tenta... Leggi tutto
Memoria, giustizia, verità: la strage di Ustica
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Il progetto propone una panoramica sullo stragismo in Italia e un approfondimento su quello che accadde nel c... Leggi tutto
Il Muro di Berlino simbolo della Guerra Fredda
di Francesco Succi Presentazione: Dopo la Seconda guerra mondiale l’Europa e la Germania vengono divise in due dalla Guerra Fredda. Nel 1961 il muro d... Leggi tutto
Il decennio spezzato: la strategia della tensione e lo stragismo tra il 1969 e il 1980
di Francesco Gualdi Presentazione: Con la bomba di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969 si aprono i cosiddetti “anni di piombo”, segnati a liv... Leggi tutto
Strategie della tensione. Trasformazioni nell’uso della violenza nella lunga transizione italiana: il caso della Uno bianca in Romagna
di Alberto Gagliardo Presentazione: Gli ultimi anni ’80 e i primi ’90 del Novecento videro l’esaurirsi della violenza politica che aveva segnato la st... Leggi tutto
Il ’68 prima del ’68: l’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
di Alberto Gagliardo Presentazione: Il ’68 significò l’irrompere sulla scena della politica e della società della nuova soggettività giovanile. Ma que... Leggi tutto
Mussolini: il figlio del secolo
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Partendo dal romanzo di A. Scurati M. Il figlio del secolo (vincitore del Premio Strega 2019) si cercherà di... Leggi tutto
Primo Levi e Anna Frank: tra testimonianza e letteratura
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Partendo dal testo Primo Levi e Anna Frank di Maria Anna Mariani, si cercherà di mettere a confronto la testi... Leggi tutto
Il mondo femminile nel regime fascista
di Lidia Gualtiero Presentazione: Mantenendo un sguardo sull’attualità, il percorso si prefigge lo scopo di stimolare interessi e offrire spunti atti... Leggi tutto