Le leggi antiebraiche
a cura di Alessandra Minerbi
docente e ricercatrice – CDEC
Qui trovi alcuni materiali per approfondire il tema:
LE LEGGI ANTIEBRAICHE
Manifesto degli scienziati razzisti (luglio 1938)
Il manifesto uscito prima sui quotidiani nazionali e poi sulla rivista "La difesa della Razza", come primo punto sanciva l'esistenza della razze umane.
Mussolini annuncia le leggi contro gli ebrei
Facente parte di un più lungo documentario che raccontava la visita di Mussolini in Friuli e Veneto nel settembre del 1938, questo rullo è stato recuperato presso un privato dall’Archivio Nazionale del Cinema della Resistenza di Torino e successivamente restaurato in collaborazione con il Luce.
Sebbene ne girassero alcune copie online il documento non era molto conosciuto, nonostante sia il primo, e unico, nel quale sentiamo Mussolini annunciare esplicitamente che per mantenere il “prestigio dell’impero” serve “una chiara, severa coscienza razziale che stabilisca non soltanto delle differenze, ma delle superiorità nettissime” per concludere: “L’ebraismo mondiale è stato durante sedici anni, malgrado la nostra politica, un nemico irreconciliabile del fascismo“.
https://www.archivioluce.com/2019/09/18/il-discorso-di-trieste/
Cronologia della legislazione fascista antiebraica
legislazione antiebraica (click per aprire in una nuova pagina)
Per una visione completa delle leggi promulgate nel periodo 1938-1945 si può visitare la pagina dedicata del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea accessibile al link:
Lettere dall’Archivio
Storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna. Un film documentario di Davide Rizzo Il film documentario nasce da un progetto di ricerca promosso dall’Ordine degli Architetti ed Ingegneri di Bologna e da Comunità Ebraica di Bologna e condiviso col Tavolo Istituzionale per la Memoria del Comune di Bologna. Protagoniste le storie di Architetti ed Ingegneri espulsi o discriminati dai rispettivi Ordini Professionali a seguito delle Leggi razziali del 1938.