La scuola in camicia nera: la costruzione del consenso a Rimini negli anni Trenta
di Alberto Gagliardo Presentazione: Se gli anni Venti videro l’affermarsi del fascismo grazie all’uso della violenza, negli anni Trenta il regime si c... Leggi tutto
di Alberto Gagliardo Presentazione: Se gli anni Venti videro l’affermarsi del fascismo grazie all’uso della violenza, negli anni Trenta il regime si c... Leggi tutto
di Alberto Gagliardo Presentazione: il 10 aprile 1945 i tedeschi a difesa della Linea Gotica “romagnola” si arrendono ai soldati della Brigata ebraica... Leggi tutto
di Bellini Marco Presentazione: Il sistema concentrazionario dei regimi totalitari del Novecento, Terzo Reich e Unione Sovietica, obbediva a una preci... Leggi tutto
di Francesca Panozzo Presentazione: Due sono i principali strumenti che il nazismo utilizza per conquistare e mantenere il potere: la propaganda e il... Leggi tutto
di Elisa Gardini Presentazione: Uno sguardo sulla vita di bambini e adolescenti durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Verranno affrontate in... Leggi tutto
di Elisa Gardini Presentazione: Pur accomunando uomini e donne nello stesso destino, la deportazione femminile ha comportato alcune problematiche spec... Leggi tutto
di Francesca Panozzo Presentazione: A partire dall’autunno 1938, la dicitura “razza ebraica” identificò una parte della popolazione italiana. A... Leggi tutto
di Francesco Succi Presentazione: Durante la dittatura nazista la società tedesca manifestò alti livelli di consenso al regime nazista. Eppure a... Leggi tutto
di Francesco Succi Presentazione: Il colonialismo è uno dei fenomeni più importanti dell’età moderna e contemporanea e le sue conseguenze arrivano fin... Leggi tutto
di Francesco Succi Presentazione: Nel 1961 si aprì a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann, criminale nazista, organizzatore del trasporto degli e... Leggi tutto
di Ilaria Prosperi Presentazione: Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, lo Stato intervenne in maniera significativa in più campi tra cui que... Leggi tutto
di Ilaria Prosperi Presentazione: Il fascismo dedicò al regime alimentare una grande attenzione con lo scopo di forgiare un uomo nuovo, tutto italian... Leggi tutto
di Lidia Gualtiero Presentazione: Fragheto di Casteldelci è un luogo emblematico del nostro territorio situato nell’Appennino marchigiano-romagn... Leggi tutto
di Lidia Gualtiero Presentazione: Mantenendo un sguardo sull’attualità, il percorso si prefigge lo scopo di stimolare interessi e offrire spunti atti... Leggi tutto
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Partendo dal testo Primo Levi e Anna Frank di Maria Anna Mariani, si cercherà di mettere a confronto la testi... Leggi tutto
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Partendo dal romanzo di A. Scurati M. Il figlio del secolo (vincitore del Premio Strega 2019) si cercherà di... Leggi tutto
di Alberto Gagliardo Presentazione: Il ’68 significò l’irrompere sulla scena della politica e della società della nuova soggettività giovanile. Ma que... Leggi tutto
di Alberto Gagliardo Presentazione: Gli ultimi anni ’80 e i primi ’90 del Novecento videro l’esaurirsi della violenza politica che aveva segnato la st... Leggi tutto
di Francesco Gualdi Presentazione: Con la bomba di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969 si aprono i cosiddetti “anni di piombo”, segnati a liv... Leggi tutto
di Francesco Succi Presentazione: Dopo la Seconda guerra mondiale l’Europa e la Germania vengono divise in due dalla Guerra Fredda. Nel 1961 il muro d... Leggi tutto
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Il progetto propone una panoramica sullo stragismo in Italia e un approfondimento su quello che accadde nel c... Leggi tutto
di Maria Rosaria Di Dedda Presentazione: Il progetto intende proporre una ricostruzione della storia internazionale (Guerra Fredda e primi tenta... Leggi tutto
di Marco Bellini Presentazione: Nella nostra “età della rabbia”, così come è stata definita, la forma del terrorismo suicida ha segnato una nuova fron... Leggi tutto
di Francesca Panozzo Presentazione: Spesso l’incontro con il mondo ebraico avviene solo sui libri di storia o sulle pagine dei quotidiani, in pa... Leggi tutto
di Francesca Panozzo Presentazione: Per cercare di capire, bisogna ritrovare la Storia nelle pieghe della storia delle nostra città. Le strade, i pala... Leggi tutto
di Lidia Gualtiero Presentazione: Quest’attività laboratoriale avrà come cardine un luogo emblematico della città di Rimini, Piazza Tre Martiri, già p... Leggi tutto
di Francesca Panozzo Presentazione: Spesso la storia annoia e non è facile avvicinarcisi, ma a volte basta la chiave giusta e si apre un mondo affasci... Leggi tutto
di Francesco Gualdi Presentazione: Fin dai suoi albori il fumetto e la politica sono andati a braccetto, attraversando il Novecento italiano e globale... Leggi tutto
di Francesco Gualdi Presentazione: Dopo quasi 160 anni dalla nascita dello stato italiano, il paese si trova ancora a dover fare i conti con la mafia.... Leggi tutto
Venerdì 9 settembre alle ore 17, presso la Sala della Cineteca comunale di Rimini (Via Gambalunga, 27), presentiamo le nostre attività didattiche e il... Leggi tutto
Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Codice fiscale e P.IVA: 82014930406