Venerdì 13 maggio alle ore 17 (Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga), la conversazione di Anna Maria Medici, storica e africanista, sul tema A sud di Lampedusa: l’Africa e le sue... Leggi tutto
Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 17.30 (Palazzo del Turismo in Piazzale Fellini), in occasione della pubblicazione del libro Vittime e colpevoli (Viella, 2022) dedicato alla strage di Fraghe... Leggi tutto
Poiché un monumento pubblico è un documento storico che una comunità espone per testimoniare il riconoscimento nei valori e nei simboli che vi sono espressi, l’Istituto per la storia della R... Leggi tutto
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Santarcangelo di Romagna per il Giorno della Memoria, il nostro Istituto vi invita a partecipare alla presentazione del libro... Leggi tutto
Vite in transito, in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga e il nostro Istituto, organizza un ciclo di incontri dal titolo L’Africa in noi. Storia di colonie e migrazioni. Esplor... Leggi tutto
Sabato 15 Dicembre, presso la Sala del Buonarrivo, Corso d’Augusto 231, Rimini, si terrà la presentazione del volume Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia... Leggi tutto
“Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori”. Così scriveva Italo Calvino in Il Barone rampante nel lontano 1957. Questa frase dovrebbe indurci ad una seria riflessione, oggi più che mai. Il... Leggi tutto
Sabato 8 dicembre 2018, presso la Sala degli Arazzi del Museo della città di Rimini (via Luigi Tonini, 1), alle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro di Lorenzo Valenti dal titolo C... Leggi tutto
Giovedì 22 novembre presso l’Istituto per la Storia e le Memorie del 900 Parri di Bologna (via Sant’Isaia, 20) alle ore 17.30 si terrà la presentazione del volume Il 68 Lungo la... Leggi tutto
Nei giorni 16 e 17 novembre 2018 si terrà a Forlì, presso il Palazzo Romagnoli (via Albicini, 12) il convegno di studi Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista r... Leggi tutto