https://www.chiamamicitta.it/per-una-storia-dellanpi-riminese-1/ https://www.chiamamicitta.it/per-una-storia-dellanpi-riminese-2/ Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.30 “Ma che musica ragazzi…” Musica e Riviera, u... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie da venerdì 20 gennaio a venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga – Rimini Venerdì 17 Febbraio... Leggi tutto
Le Amiche e gli Amici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ricordano il caro Francesco Succi, scomparso improvvisamente a febbraio 2021. Appassionato d... Leggi tutto
Il 14 Gennaio 2023 ricorre il terzo anniversario della scomparsa dell’architetto Fabio Tomasetti, che ricopriva la carica di Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’It... Leggi tutto
CONVERSAZIONI RIMINESI Appunti per la storia della città prima serie da venerdì 20 gennaio a venerdì 17 marzo Sala della Cineteca, Rimini, ore 17.30 Conversazioni riminesi. Appun... Leggi tutto
Proposta già nel maggio 2018 per iniziativa della Lega, e con l’approvazione delle due Camere quasi all’unanimità fra il 2019 e questo aprile 2022, il Parlamento ha istituito una Giornata na... Leggi tutto
La presentazione dei volumi “Colonie per l’infanzia nel ventennio fascista. Un progetto di pedagogia del regime” a cura di Roberta Mira, Simona Salustri (Longo, 2019) e... Leggi tutto
10 Febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” Martedì 8 febbraio Sala della Cineteca, ore 18 Enrico Miletto Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo introduce Alberto Gagliardo, Istituto... Leggi tutto
L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini rende omaggio a Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani L’Istituto per la storia dell... Leggi tutto